-
Data prossimi corsi:
4 - 8 Luglio 2022
26 - 30 Settembre 2022
17 - 21 Ottobre 2022
Per informazioni e costi
clicca qui
-
Cos’è il Tree Climbing?
Il Tree Climbing, ovvero “arrampicata sugli alberi”, è un insieme di tecniche che permette all’operatore di accedere alla chioma dell’albero in totale sicurezza.
Come mezzo di accesso alla pianta vengono utilizzate funi, imbraghi e specifiche attrezzature.
La tecnica del Tree Climbing viene utilizzata in arboricoltura per eseguire operazioni di potatura, consolidamenti e ancoraggi di piante d’alto e medio fusto.
-
Obiettivo del corso di Tree Climbing?
Il nostro corso di Tree Climbing ha lo scopo di dare al corsista le informazioni base che gli permettano di conoscere e utilizzare - in modo autonomo - gli strumenti e le tecniche di lavoro sugli alberi.Il corsista, dopo una verifica teorico-pratica finale, è in grado di accedere e sapersi muovere all’interno della chioma degli alberi.Verrà inoltre dato spazio alla gestione delle emergenze e alle tecniche base di recupero del ferito.
-
Parte teorica
- Presentazione del corso
- Normativa generale in materia di sicurezza del lavoro, con particolare riferimento al lavoro in quota
- Analisi e valutazione dei rischi
- Dpi specifici per i lavori su fune
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro su funi, suddivisione in funzione della modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
-
Parte pratica
- Prima conoscenza pratica dei Dpi e delle attrezzature specifiche (imbraghi, bloccanti, moschettoni, funi, dispositivi di ancoraggio)
- Realizzazione dei principali nodi ed analisi delle loro applicazioni operative
- Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza
- Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
- Movimentazione all’interno della chioma
- Posizionamento in chioma
- Realizzazione sistemi per limitare l’effetto pendolo
- Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro
- Elementi base di primo soccorso e gestione delle emergenze
- Simulazioni di soccorso in pianta e recupero dell’infortunato
-
INFORMAZIONI GENERALI
Durata
Parte teorica: 6 ore (in aula)
Parte pratica: 34 ore (in campo)
Totale: 40 oreNumero di allievi
Minimo 2 - Massimo 4
Abbiamo optato per i piccoli gruppi al fine di garantire la massima qualità e poter seguire al meglio ogni allievo.Attestato finale
In seguito al superamento di una prova scritta e di una pratica, viene rilasciata l’abilitazione ai lavori in quota su fune specifica per lavori su alberi.
Requisiti
Conoscenza della lingua Italiana
18 anni compiuti
Buone condizioni fisiche
Assenza di vertigini
Per informazioni e costi